Sa Corona Arrùbia

Complesso Archeologico "Cuccurada" - Mogoro

L’area archeologica pre-protostorica di Cuccurada sorge sulla punta meridionale del tavolato basaltico mogorese dominante la piana del Campidano, allo sbocco vallivo del Rio Mogoro. Il complesso comprende le spettacolari emergenze di un originale nuraghe complesso polilobato centralmente imperniato su un primitivo edificio a corridoio (Cuccurada B), di una poderosa struttura ciclopica a pianta ellittica (Cuccurada A), di una muraglia recintoria megalitica, individuabile a Sud-Ovest della struttura nuragica, edifici che insistono nell’area di un precedente insediamento eneolitico di cultura Monte Claro. Il complesso nuragico risale ad orizzonti culturali compresi tra il Bronzo Medio (1600 – 1300 a.C.) e Recente (1300-1150 a.C.) ed il Bronzo Finale (1150-900 a.C.), con sporadica frequentazione nel I Ferro (900-730 a.C.).

In posizione dominante sulla Pianura del Campidano, a breve distanza dal centro abitato e dalla ss 131, l’area archeologica è tuttora oggetto di campagne di scavo, mentre è in corso di predisposizione alla fruizione pubblica. I ritrovamenti testimoniano una continuità d’uso o frequentazione del sito attraverso i secoli: manufatti di ossidiana e ceramiche prenuragici, monete puniche e romane, spilloni di osso e lucerne cristiane.