L'Assemblea consortile
È l'organo istituzionale del consorzio.
È composta dal sindaco, o da un consigliere comunale suo delegato, di ciascun
Comune aderente al consorzio.
L'assemblea determina gli indirizzi generali del consorzio, ispirandosi alle necessità e agli interessi comuni degli enti aderenti e ai fini statutari. Ad essa spetta inoltre il controllo dell'attività dei vari organi.
Il Presidente dell'Assemblea
Il Presidente è eletto dalla stessa assemblea consortile, scelto tra i suoi componenti, per assolvere ai compiti istituzionali previsti nello statuto.
Cosa fanno
Il Presidente dell'Assemblea rappresenta e convoca l'Assemblea, stabilisce l'ordine del giorno, presiede le adunanze, firma le deliberazioni e vigila sulla trasmissione delle stesse agli enti consorziati.
L'Assemblea ha competenza su diversi atti fondamentali quali, ad esempio: la nomina del Consiglio di Amministrazione e del suo Presidente; l'approvazione degli indirizzi, del piano programma, dei bilanci annuali e pluriennali, delle relative variazioni e dei conti consuntivi; l'approvazione degli atti di disposizione relativi al patrimonio consortile; l'espressione di pareri in ordine all'accettazione di nuove adesioni al consorzio e di eventuali recessi, nonché la formulazione di proposte ai comuni associati di modifiche allo statuto.
Il Consiglio di Amministrazione
È l'organo di amministrazione dell'ente, eletto dall'assemblea consortile per un quadriennio.
Si compone di cinque consiglieri, compreso il Presidente.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione
È l'organo di raccordo fra assemblea e consiglio di amministrazione, coordina l'attività d'indirizzo con quella di governo e di amministrazione ed assicura l'unità delle attività;
Adotta tutti gli atti ed assume determinazioni concernenti l'amministrazione del consorzio che gli sono attribuiti dal presente statuto e dai regolamenti. Partecipa, senza diritto di voto, alle adunanze dell'assemblea.
Cosa fanno
Il Consiglio di Amministrazione, su proposta del direttore, ha competenza esclusiva ad adottare i seguenti atti fondamentali per sottoporli all'approvazione dell'assemblea:
a) piano programma;
b) bilancio pluriennale di previsione;
c) bilancio preventivo economico e relative variazioni;
d) conto consuntivo;
e) le tariffe ordinarie dei servizi ed i prezzi delle prestazioni non regolati da tariffe;
f) regolamenti interni e per la gestione dei servizi;
g) l'ordinamento degli uffici e dei servizi e la disciplina dello stato giuridico e delle assunzioni del personale; le piante organiche e le relative variazioni.
Il Presidente del C.d.A ha diverse attribuzioni e compiti, quali: la rappresentanza legale del consorzio; convoca e presiede il Consiglio di Amministrazione, fissa l'ordine del giorno, distribuisce gli affari tra i componenti del medesimo e ne sottoscrive le deliberazioni; sovraintende e coordina l'attività del consiglio, stimolando l'attività dei singoli consiglieri; può delegare, per singole materie o affari, le sue competenze ad uno o più componenti del
consiglio.